Conciatore,
un mestiere dove tradizione, esperienza, creatività e sudore sono ancora uno strumento fondamentale della lavorazione. Un mestiere dove tecnologia e innovazione sono di grande importanza, ma le mani, solo le mani dell’uomo danno alla lavorazione della pelle la qualità che gli compete. E’ il 1955 quando Ivo Nuti apre a Santa Croce sull’Arno la sua prima conceria (La Nuti Ivo appunto), 15 dipendenti per produrre croste scamosciate per calzatura. Siamo in pieno boom economico e la produzione macina ordini in parallelo ad un Italia che cresce veloce e di conseguenza crescono anche stabilimenti e dipendenti trasformando la Nuti Ivo in un vero e proprio punto di riferimento per il settore.
Ivo Nuti raccontava un aneddoto: «In quegli anni non importava andare a vendere le pelli, venivano i calzaturieri e i pellettieri a prenderle in conceria. Non ci davano il tempo neanche di rifinirle. Appena finito di farle che ce le portavano via dal magazzino. Il mondo girava, c’era il benessere per tutti». Sono passati appena 15 anni dall’apertura ed è subito chiaro che se si vuole crescere ancora, qualcosa deve cambiare.
Ivo ha dalla sua maestranze specializzate e rinomate (non a caso ha aperto la sua azienda a Santa Croce sull’Arno, territorio già da secoli rinomato per l’arte della concia delle pelli.) e un esperienza ormai assodata nel conciare e quindi la svolta: dal 1970 inizia la specializzazione nell’ambito del lusso e di conseguenza l’apertura di nuovi settori come l’abbigliamento e la pelletteria. Il mercato si rivela subito interessante ed in continua evoluzione e la scelta risulta essere quella corretta. Certo, l’azienda non ha mai avuto problemi di ordini, ma le concerie intorno crescono come funghi e prima o poi, Ivo lo sa, il mercato sarà saturo ed i prezzi scenderanno. Ma non per chi produce ad altissimi livelli. Passano altri 15 anni e nel 1985 la Nuti Ivo si apre ai mercati esteri. Altra intuizione di fondamentale importanza, tanto che una quota sempre crescente di produzione viene destinata ai nuovi mercati internazionali.
Per fare fronte alla forte crescita produttiva e al costante aumento delle richieste vengono aperti nei vari anni altri stabilimenti produttivi con società separate (controllate direttamente) che ben presto si specializzano in settori specifici e distinti dalla produzione della Conceria Nuti Ivo stessa in modo da coprire una più ampia gamma di tipologie di prodotti e poter usufruire di economie e sinergie impensabili in dimensioni troppo grandi.
Così nascono in ordine la Conceria Lloyd (1981) e la Conceria Everest (1989) ognuna delle quali è padrona di una propria identità produttiva. Le forze vengono meno e Ivo Nuti negli anni lascia sempre più campo ai figli che continuano a percorrere la strada che proprio lui aveva iniziato a tracciare.
Nuti Ivo si ritira nel 2005. Scompare nel febbraio 2013 all’età di 80 anni.
Il presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni: “Nuti ha dimostrato nel suo agire di uomo e di capitano d’impresa di sapere incentivare lo sviluppo, senza mai salire alla ribalta della cronaca, con quelle qualità, ormai sempre più rare, di pragmatismo, lungimiranza e impegno, in grado di costruire valore per l’economia e la società”.
Membro del Gruppo NUTI IVO:
Conceria Nuti Ivo – La Conceria Nuti Ivo SPA viene fondata nel 1955 da Ivo Nuti a Santa Croce sull’Arno, territorio già da secoli rinomato per l’arte della concia delle pelli. E’ la prima azienda del gruppo Nuti Ivo dalla quale negli anni nasceranno tutte le altre concerie del gruppo.
Conceria Everest – Produce pellami da vitelli e Vitellini conciati al cromo e al vegetale destinati alla produzione di calzatura e pelletteria di qualità. Realizza stampati esclusivi (prevalentemente rettili e alligatori) rigorosamente rifiniti a mano.
Conceria Lloyd – produce pellami bovini (cuoio) per selleria e pelletteria, tinti e ingrassati a mano a base di olii di cere naturali, cuoi tecnici con elevate caratteristiche fisiche di resistenza all’usura e trazione, pellami conciati con estratti vegetali e finiti con antiche e tradizionali lavorazioni artigianali.
E’ proprio seguendo i suoi insegnamenti che grazie ad una costante crescita di domanda nascono altre due concerie PAPETE (2012) e Deluxe (2013). Cominciano le collaborazioni internazionali, inizialmente solo mirate all’assicurazione dell’approvvigionamento di materia prima di buona qualità a prezzi concorrenziali. Poi man mano spinte più avanti nelle varie fasi di lavorazione. Ad oggi il gruppo ha accordi commerciali molto stretti in Albania, Romania e Ucraina e in taluni casi acquisito inoltre una partecipazione con i principali fornitori internazionali dislocati in Marocco e Paraguay.
Nel 2014 inizia l’attività di produzione di prodotti chimici per proprio uso a seguito delle grandi limitazioni in materia di sostanze pericolose e della enorme attenzione che tutti i grandi clienti hanno sull’argomento.
Conceria PAPETE SRL – Produce pellami bovini quali vitelli, ½ vitelli e frassame conciati al vegetale destinati alla produzione di pelletteria e calzatura. I pellami vengono forniti negli spessori da 1.0 mm. a 2.5 mm. Il processo produttivo è basato sull’utilizzo di antiche tecniche conciarie, usando prodotti di origine naturale estratti dalla corteccia di alberi o frutti (estratti tanninici) provenienti da coltivazioni intensive e quindi ecosostenibili, lubrificati con olii di pesce, animali e vegetali e rifiniti all’anilina per conferire un aspetto naturale e trasparente.
Conceria DELUXE SRL – Produce pelli ovicaprine per calzatura, pelletteria ed abbigliamento. La produzione si declina in una vasta gamma di nappe per calzatura, pelletteria ed abbigliamento, di fodere per borse e piccola pelletteria ed una linea di articoli moda con l’utilizzo di tecnologie innovative quali la stampa digitale, l’accoppiamento con tessuti di varia natura e molte altre ancora. Da qualche anno la Deluxe si è anche specializzata nella produzione di fodere Metal free.
Tannerie SHIHARA – produce pelli bovine di qualità prevalentemente per calzatura che vengono poi terminate in Italia nelle nostre concerie del Gruppo Nuti Ivo di cui è uno dei principali fornitori. Al fine di stabilizzare ulteriormente il rapporto dal 2015 sono iniziate le trattative per l’acquisto di una partecipazione di imminente concretizzazione. La produzione è completamente sotto la supervisione di nostri esperti presenti in azienda. Ad oggi SHIHARA tratta circa il 35/40% di tutto il materiale bovino disponibile nel paese.
PARPELLI SA – nasce dalla cooperazione con il più grande produttore del paese di materia prima che ha reso possibile una produzione di alto livello grazie al know-how di rilievo internazionale proprio delle concerie del gruppo Nuti Ivo. Il prodotto si rivolge prevalentemente al mercato della calzatura ed in particolar modo della calzatura sportiva con capacità produttive in grado di soddisfare i grandi marchi internazionali. L’azienda continua, inoltre, a far parte della strategia di approvvigionamento internazionale della materia prima.